 
  
 
  
 
 
  | 
      
     Zuppetta di lenticchie con frutti di mare e croste di pane raffermo
  
       
	 di d'Agostino Michele
  
         
        	 
      Ingredienti PER 4 PERSONE
 g.300 lenticchie piccole
 Kg 1,500 fra cozze e vongole
 Una seppia di g.300
 3 dl. Di olio e.v. di oliva
 g.100 di passata di pomodoro
 1/5 bicchiere di vino bianco secco
 una piccola cipolla
 ½ costa di sedano
 una piccola carota
 2 spicchi d’aglio
 un peperoncino
 un mazzetto di prezzemolo
 sale q.b.
 
  
      Procedimento Lavate bene le vongole e lasciatele immerse per alcune ore in abbondante acqua salata leggermente tiepida. Sciacquate le lenticchie, mettetele in una casseruola e copritele di acqua fredda che sopravanzi di 2 dita. Unitevi la cipolla, il sedano e la carota mondati quindi salate, incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora finchè le lenticchie saranno tenere. Raschiate le cozze con un coltello e passatele con uno spazzolino sotto l’acqua. Pulite le seppie, lavatele e tagliatele a pezzettini. Scaldate leggermente un poco d’olio in una padella larga, unitevi le cozze e le vongole, quindi coprite e lasciatele aprire sulla fiamma. Sgusciatele e conservate il liquido di cottura dopo averlo filtrato. Scaldate un poco d’olio in un tegame e lasciate imbiondire i 2 spicchi d’aglio spellati e il peperoncino; quindi unitevi i pezzettini di seppia, salate poco e fateli insaporire a fuoco vivace. Quando prendono colore, unite il vino, fatelo sfumare, aggiungete il passato di pomodoro e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco lento. A questo punto unite le lenticchie ben scolate dal liquido di cottura, aggiungete il liquido dei molluschi, lasciate insaporire il tutto e infine aggiungete i molluschi. Servite ben caldo con una spolverata di prezzemolo finemente tritato e croste di pane raffermo saltate all’olio d’oliva. 
  
      	  
	   | 
      
 
  
 
  
 
 
  | 
    
  
  
    | Partner | 
  
  
     | 
  
                  
                    © 2025 Associazione Cuochi Baresi  |